Riprendo la leggenda di Hiram, che avevo lasciata interrotta.
D:
Perché i tre Maestri si posero in quella posizione rispetto alla
tomba?
R: I tre Maestri, due ai lati
all'altezza delle spalle e l'altro al centro all'altezza dei piedi,
formarono un triangolo entro il quale si trovava - sepolto, quindi
sotto la terra - il Maestro morto.
D:
Perché un triangolo?
R: Perché nei momenti più
caratteristici dei riti muratorii c'è sempre un triangolo.
D:
Cosa fece il 1° Sorvegliante?
R: Ritornò dal
Venerabilissimo Maestro annunciandogli la scoperta.
D:
Gli disse che aveva trovato la tomba di Hiram?
R: No, disse che aveva trovato
del terreno smosso sotto un albero di Acacia. La presenza di una
Squadra e un Compasso avevano suggerito potesse essere la sepoltura
cercata. Solo il Venerabilissimo Maestro - concluse il 1°
Sorvegliante - avrebbe potuto fare quanto fosse stato necessario.
D:
Il Venerabilissimo cosa fece?
R: Si recò immediatamente con
il 1° Sorvegliante al luogo indicato.
D:
Il che modo il Venerabilissimo Maestro e il 1° Sorvegliante si
recarono alla sepoltura?
R: Ricordate? I Maestri
trovarono il luogo a metà del terzo viaggio, condotto in senso
antiorario, Il 1° Sorvegliante si accorse del terreno scavato alla
metà del viaggio, quando si trovava all'Oriente presso la bara.
Lasciati tre Maestri di guardia il 1° Sorvegliante e gli altri
Maestri terminarono il giro antiorario fino ad Occidente. Dopo che
gli altri Maestri ebbero ripreso il loro posto tra le Colonne il 1°
Sorvegliante si recò dal Venerabilissimo Maestro.
D:
In che modo?
R: Il rituale non lo
specifica, dice solo che "il 1° Sorvegliante si presenta al
Venerabilissimo". Ma il rituale dispone che Sorvegliante e
Venerabilissimo girino attorno alla bara in senso antiorario, e così
fecero.
D:
Ma allora sembrerebbe quasi una continuazione del terzo viaggio?
R: Sì, ma il terzo viaggio
era già terminato.
D:
Se il 1° Sorvegliante accompagnava il Venerabilissimo avrebbe dovuto
tornare indietro e percorrere una strada già percorsa e quindi
procedere in senso orario?
R: Dal rituale pare un nuovo
cammino piuttosto che un ritornare indietro. E’ un cammino per il
ritorno oppure verso una nuova “ulteriore meta”? Solo il Maestro
Libero Muratore può rispondersi.
Nessun commento:
Posta un commento