Una delle Favole al Telefono di Gianni Rodari.
Un vecchio topo di biblioteca andò a trovare i suoi cugini, che abitavano in solaio e conoscevano poco il mondo.- Voi conoscete poco il mondo, - egli diceva ai suoi timidi parenti, — e probabilmente non sapete nemmeno leggere.- Eh, tu la sai lunga, - sospiravano quelli.- Per esempio, avete mai mangiato un gatto?- Eh, tu la sai lunga. Ma da noi sono i gatti che mangiano i topi.- Perché siete ignoranti. Io ne ho mangiato più d'uno e vi assicuro che non hanno detto neanche: Ahi!- E di che sapevano?- Di carta e d'inchiostro, a mio parere. Ma questo è niente. Avete mai mangiato un cane?- Per carità.- Io ne ho mangiato uno proprio ieri. Un cane lupo. Aveva certe zanne... Bene, si è lasciato mangiare quieto quieto e non ha detto neanche: Ahi!- E di che sapeva?- Di carta, di carta. E un rinoceronte l'avete mai mangiato?- Eh, tu la sai lunga. Ma noi un rinoceronte non l'abbiamo visto mai. Somiglia al parmigiano o al gorgonzola?- Somiglia a un rinoceronte, naturalmente. E avete mai mangiato un elefante, un frate, una principessa, un albero di Natale?In quel momento il gatto, che era stato ad ascoltare dietro un baule, balzò fuori con un miagolio minaccioso. Era un gatto vero, di carne e d'ossa, con baffi e artigli. I topolini volarono a rintanarsi, tranne il topo di biblioteca, che per la sorpresa era rimasto immobile sulle sue zampe come un monumentino. Il gatto lo agguantò e cominciò a giocare con lui.- Tu saresti il topo che mangia i gatti?- Io, Eccellenza... Lei deve comprendere... Stando sempre in libreria...- Capisco, capisco. Li mangi in figura, stampati nei libri.- Qualche volta, ma solo per ragioni di studio.- Certo. Anch'io apprezzo la letteratura. Ma non ti pare che avresti dovuto studiare un pochino anche dal vero? Avresti imparato che non tutti i gatti sono fatti di carta, e non tutti i rinoceronti si lasciano rosicchiare dai topi.Per fortuna del povero prigioniero il gatto ebbe un attimo di distrazione, perché aveva visto passare un ragno sul pavimento. Il topo di biblioteca, con due salti, tornò tra i suoi libri, e il gatto dovette accontentarsi di mangiare il ragno.
Lasciamo stare l’ultimo periodo, evidentemente aggiunto per non
mostrare subito ai bambini la ferocia della vita (Esopo o de la
Fontaine avrebbero fatto terminare la favola col gatto che mangiava
allegramente il topo).
Il resto è invece una grande metafora
dell’insipiente che fa scuola.
Persone così le troviamo a tutti gli
angoli delle strade: sono gli esperti da bar che sanno loro come va
la vita e cosa bisognerebbe fare per risolvere i problemi del mondo.
Quanti ce ne sono anche in Massoneria!
Loro sì che sanno cosa vuol dire essere Massoni, loro sì che ti
spiegano la Massoneria, e come si usa la squadra e il filo a piombo,
e a non impugnare così male la cazzuola e a puntar bene le punte del
compasso...
E mentre tu ti affanni a camminare per un percorso
tortuoso, senza mai sapere se la direzione presa è corretta,
camminando al lume della tua intuizione con l’aiuto della tua
ragione, incontri qua e là questi fratelli Bravini che hanno letto
libri, “rosicchiandoli” come il topo della favola, ma non ne hanno
capito più di tanto, che non sono stati capaci di collegare quanto
letto al loro vissuto personale e interiore, ma che parlano, parlano,
parlano, dispensando il loro “rosicchiato” a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento