Massone è chi riesce a superare la massoneria
Il Compagno è introdotto nella Camera di Mezzo inerte e passivo, brutalmente collocato in posizione orizzontale, raffigurando nella bara il maestro Hiram. Dalla condizione di passività (ma il compagno nel sepolcro non è solo "passivo": la sua passività è creatrice, quindi attiva) viene rialzato vivente (ancora nell'incrocio delle due linee si forma la squadra) giungendo al compasso.
Il Maestro è dunque prodotto dalla putrefazione creatrice, figlio della morte, generato dalla corruzione: è Hiram che – nell'accezione etimologica del termine – viene elevato e rialzato vivente mediante i cinque punti della Maestria.
La cerimonia ha luogo nella Camera di Mezzo, che possiamo assimilare al luogo della semina, mentre l'Oriente del Tempio è coperto, quasi fosse il soggiorno dell'immortalità (non a caso lì viene fatto sedere il Maestro appena innalzato).
Dunque nella Camera di Mezzo Hiram viene ucciso e posto in una tomba contrassegnata da un ramo di acacia.
E’ posta quindi una correlazione tra morte ed acacia, tra cessazione (apparente) della vita e la pianta che simboleggia la sopravvivenza di quelle energie che la morte non può distruggere.
Nessun commento:
Posta un commento