giovedì 12 novembre 2015

Tradizione





Magritte: Sedia
Ho sempre visto questo poster di Magritte come una metafora della tradizione.
cos'è la tradizione? Come dobbiamo porci verso la tradizione? E, soprattutto: tradizione o Tradizione?
E ancora: Massoneria Tradizionale, Non modificare la tradizione, Trasmettiamo la Tradizione, e così via...
Molti sostengono che noi abbiamo ricevuto la Tradizione e dobbiamo trasmetterla senza cambiamenti a chi verrà dopo di noi.
Altri sostengono che la Tradizione è stata cambiata (leggi: è degenerata) fin dalla notte dei tempi e quella che ci è stata trasmessa non è più la Tradizione originaria ma qualcosa di diverso.
E così le domande si accavallano alle domande.
La Massoneria tradizionale accettava le donne? Metà Massoni dicon di sì (rifacendosi ai lavoranti dei cantieri delle cattedrali), e metà Massoni dicon di no (rifacendosi ai princìpi di Anderson).
In Loggia si prega? Metà Massoni dicon di no (rifacendosi agli usi dei Moderns, la Gran Loggia di Anderson), e metà Massoni dicon di sì (rifacendosi agli usi degli Antiens, la Gran Loggia antagonista a quella di Anderson, e alla Massoneria anglosassone).
E così via.
Forse (ma dico solo: forse) la Tradizione è qualcosa che noi abbiamo ricevuto già modificata (ma non lo vogliamo dire) e che inevitabilemte trasmetteremo con altre modifiche.
Del resto lo stesso Anderson redige i suoi Doveri all'inizio del XVII secolo. E prima? Anderson ha raccolto tutti i Doveri o ne ha tralasciato qualcuno?

Nessun commento: